E dopo tanto letargo, finalmente un bel giro in off con qualche amico... anzi, forse un pò troppi :-) non ero più abituato a giri in off con una ventina di moto in gruppo. In genere quando mi capitavano uscite del genere si stava più tempo a raccogliere chi andava per terra che a scorrere sulle tracce gps. Noto invece con piacere che il livello generale si è alzato molto, e il giro è stato molto scorrevole, con pche cadute, e l'immancabile momento del pollo per me.
A 40.000 km la pompa benzina originale decise di mollarmi per strada, per fortuna vicino casa, oggi a 70.000 km in copincidenza del tagliando generale, ho deciso che 30.000 km sul filtro benzina possono banstare. La preoccupazione, che non so neanche se sia fondata, è che magari se è eccessivamente intasato mette sotto pressione la pompa benzina che rischia di lasciarmi di nuovo.
L'interesse per l'elettrico cresce, ho avuto la possibilità di provare il piccolo enduro FX ZeroMotorcycles, concessa in prova da energekoveicolielettrici a Roma, che sulla carta era molto interessante ciclisticamente parlando, ruota da 21 a raggi all'anteriore, una 18 al posteriore che gia fa capire che la propensione all'enduro c'è realmente. Continuando poi a vedere i dati sulla carta, si scopre che anche le sospensioni sono di tutto rispetto, forcella showa a steli rovesciati da 41, con regolazione in precarico e smorzamento in compressione ed estensione. Al posteriore sempre una showa da 40 mm sempre con regolazione in compressione e smorzamento in compressione ed estensione. Il tutto per una escursione all'ateriore di 218 mm e 227 mm al posteriore. Che dire di più se non che vale la pena provarla per capire motoristicamente come il tutto si amalgama.
Alla soglia dei 65.000 km, le pasticche dei freni del duster mostrano tutti i chilometri passati, e purtroppo, anche se avevano almeno altri 10.000km da fare, lo scavo fatto sul disco mi ha costretto a cambiarle comunque. A breve avrei sentito il ferro dello spigolo del bordo del disco, raschiare sul ferro delle pasticche. Mi sono messo alla ricerca del ricambio, e ho scoperto che la mia duster è un mezzo ibrido tra il vecchio modello e il vero nuovo modello del 2015.
E dopo un lungo periodo di letargo da off con il GS, una toccata e fuga il fine settimana. Una giornata neanche troppo buona, partiti da Roma sotto pesanti nuvoloni, durante il trasferimento ogni tanto un pò di pioggia ma non si molla, tocca mette le ruote su un pò di terra anche per pochi km. Si arriva a alla meta, il tempo di pensare al giro da fare, niente di troppo impegnativo, nessuno ci corre dietro e meteo permettendo mi sono divertito con alcune prove di ripresa con il drone. I nuvoloni però ci hanno perseguitato, ho fatto un solo volo di ripresa, il tempo di lanciare il GS nella valle :-) beccare una sgrullata di pioggia mentre si mangiava un panino, e via costretti a rientrare sempre sotto nuvole fantozziane a spargere 10 minuti di pioggia e 20 di sole. Apparentemente il lancio del GS sembrava innocuo, in realtà poi è arrivato un certo dolore al piede sinistro, e la sera a casa il piede tendeva a prendere la forma di un melone... ghiaccio e massaggi e tanta pazienza per i prossimi giorni. Qui sotto il video montato con pochissimo materiale disponibile, spesso riprese dal casco troppo basse, però un bell'esperimento video.
L'amico mio, il cerotto, ha avuto la mia stessa disavventura con la pompa della benzina, solo che io sono stato più pollo, per questioni di tempo e lavoro ho portato il GS in officina, lui invece ha potuto fare tutto in casa e mi ha gentilmente fornito tanto buon materiale, foto e video del lavoro che ha fatto. Quindi le foto e il video in fondo, questa volta non sono mie, ma frutto della buona volontà del cerotto. Il problema della pompa si manifesta in genere sempre nello stesso modo, il motore di colpo si ferma, non parte più e allo scarica non si sente alcun odore di benzina, solo aria calda puzzolente al massimo di olio.
Puoi trovare la pompa benzina a questo link
Il GPL usa due filtri, uno per lo stato liquido che si trova prima del vaporizzatore, l'altro dopo il vaporizzatore del gas per lo stato gassoso. In questo articolo tratto la sostituzione del filtro a stato gassos. Diversamente dal filtro a stato liquido, che si trova prima di questo filtro, in questo punto, il gas residuo nelle tubature è molto poco, si sentira forse uno sfiato di un secondo più o meno. Ho passato la macchina a benzina assicurandomi che le elettrovalvole del gas restassero chiuse per limitare al massimo i rischi. Il filtro è tenuto da delle fascette metalliche elastiche che tengono ferma la tubatura.
Il GPL usa due filtri, uno per lo stato liquido che si trova prima del vaporizzatore, l'altro dopo il vaporizzatore del gas per lo stato gassoso. In questo articolo tratto la sostituzione del filtro a stato liquido. Servono alcune accortezze per poter cambiare questo filtro, il gas è sotto pressione, puzza da morire e la gente va nel panico quando ne sente l'odore... non fatelo nel box di casa al chiuso, in poco tempo vi ritrovereste i pompieri sotto casa, giuro che l'ho visto succedere veramente. Prima di iniziare il lavoro, ho passato la macchina a benzina assicurandomi che le elettrovalvole del gas restassero chiuse per portare fuori dal box la macchina.
Puoi trovare i prodotti usati per questo lavoro a questi link:
Continua il lavoro del tagliando al duster, questa volta è il turno del filtro dell'aria. Niente di troppo complicato, anche qui una buona dose di pazienza perchè il filtro come al solito non è in una posizione delle più facili da raggiungere. Si trova nella parte posteriore del motore, verso l'abitacolo della macchina. Si deve scollegare un tubicino che gli passa sopra, per avere libertà di movimento.
Puoi trovare i prodotti usati per il tagliando a questi link:
Alla soglia dei 64.000km, è il momento di cambiare le candele al Duster. Lavoro non troppo impegnativo ma che richiede di avere l'attrezzatura giusta. Ogni candella ha la sua bobina, e le candele sono posizionate 10/15cm più in profondità di quello che sembra. Questo è l'unico dettaglio che richiede la chiave adatta, della lunghezza giusta, e del diametro giusto per non incastrarsi lungo il cunicolo che arriva giu in fonodo alla candela.
Puoi travare a questo link il set chiavi a bussola usato per questo lavoro
Un consiglio, se non siete più che pazienti e con discrete capacità manuali, lasciate perdere. La parte più stressante è il filtro dell'olio. Si trova in una posizine assurda, se poi il filtro che dovete togliere è di quelli a spessore ridotto, ancora peggio. Serve avere per forza l'attrezzatura giusta, e anche con quella ci si ritrova a lavorare in un cunicolo stretto con limitate possibilità di movimento.
Puoi trovare i prodotti usati per il tagliando a questi link: