Al cerotto, l'amico mio... smanettando sulla regolazione della compressione della molla del mono, si è ritrovato il manettino mezzo smontato tra le mani. Tentando di rimontare il tutto, alla fine si è bloccato tutto il meccanismo. Dopo solo un giro di regolazione il manettino si bloccava. Fortuna sua, ha trovato un mono usato a pochi euro, e quindi ci siamo messi a sostituire il suo originale. Il lavoro complessivamente è molto semplice grazie al fatto che la sospensione è vincolata direttamente al forcellone e al telaio senza intermedi multilink o altro.
Nel lontano 2016, provai su asfalto l'Africa Twin appena presentata al mercato. Fu una prova solo su asfalto, ma tanto bastò per farmi innamorare della moto che, almeno per me, da subito la sentì come un guanto, misure perfette e elettronica molto collaborativa. Dopo tre anni si presenta la possibilità di provarla in pista su off, e per di più con la possibilità di girare in compagnia di Ugo Filosa, impossibile perdere l'occasione.
Visto che il GS è fermo a tempo indeterminato in officina, l'unica alternativa che al momento ho per andare a spasso, è il Tricker. Considerando che si va verso l'inverno, le giornate si accorciano, e la pioggia ci si mette a peggiorare la situazione, ho dovuto mettere mano al faro, che in alcune situazione ti faceva veramente rischiare la vita. Con la pioggia e il controluce dei fari delle altre macchine, molto spesso ci si ritrovava il buio davanti, il nero più assoluto costringendomi a procedere alla cieca.
Puoi trovare questo articolo a questo link.
E alla fine è arrivato... anche solo per una questione statistica, doveva capitare prima o poi. Ne ho fatte un pò di tutti i colori, ho perso il conto di quante volte sono finito a terra sia con il Tènèrè che con il GS, o anche il ktm, il beta alp, insomma, un pò di tutti i colori ne ho fatte, come tutti gli appassionati che se ne vanno a spasso a far enduro. Non ho un solo osso rotto, ho riportato vari lividi accompagnati dal sorriso, dall'esperienza, dalla consapevolezza che tutto era sotto controllo.
Ogni tanto, andare a spasso in of senza fare per forza gli avventurieri, con il coltello tra identi, non ci sta male. Ed ecco che un pò al volo si organizza un giro dove perdere tempo a regolare sospensioni, o cazzeggiare con un mini drone DJI Tello. Con l'amico mio che mi fa da scopetta per quando mi voglio andare a cercare i guai, ce ne siamo andati questa volta a spasso dalle parti di Carsoli, lui a perdere tempo sulle sospensioni, io cercare di portare a casa qualche bella ripresa da montare poi a casa.
Giusto perchè non avevo un bel tubo da fare, mi sono convinto ad attrezzarmi per connettermi alla centralina del GS. Non che il service acceso fisso che indica il tagliando scaduto da fare mi disturbasse, ma infomrandomi qua e la ho visto che c'era anche la possibilità di convertire l'indicazione del consumo da litri per chilometri, a chilometri per litro che preferisco di gran lunga. Ritrovo due vecchi OBDII che avevo in giro per il box, ordino il cavo di connessione, che casualmente era in offerta su amazon, e scarico la versione free di motoscan.
Puoi trovare questi articoli a questi link
E alla fine anche io passo ai led. Ho sempre preferito gli xenon perchè non ci sono problemi di dissipazione del calore all'interno del faro, ma sull'abbagliante per quanto abbia usato una lampada fast xenon, diciamo che con il tempo di fast gli era rimasto poco, era diventata fastidiosa. Alla fine, offertona su amazon, 22 euro e mi sono portato a casa una coppia di lampade che avevo messo da parte nella lista dei desideri molto tempo fa. Il dubbio era anche sul fatto che la centralina della moto potesse alamentarsi con il classico errore "lamp". Qui sotto nella foto centrale, il confronto con una lampada H7 normale, la posizione del punto luminoso corrisponde esattamente per le due lampade. Il mio problema era adattare il tutto al posto degli xenon. Nella foto qui sotto a sinistra la situazione della modifica fatta a suo tempo per gli xenon, avevo forato i tappi originale per far uscire i cavi delle lampade verso le centraline.
Puoi trovare questo articolo a questo link
Quando l'amico che sa andare in moto ti dice... "Ma nooo.... è un giro scorrevole, c'è solo uno strappetto da fare e poi è tutto facile..." vuol dire che manco lui sa dove cazzo sta andando. Tutti fiduciosi, un bel gruppo di 10 moto, appuntamento verso roma nord e poi si parte. Siamo in tanti, noto però che di maxi enduro ce ne sono solo 3, l'amico che c'ha il manico che ha pensato la traccia, un'africa e io... il resto tutte moto entro i 130 chili. Bel presupposto per capire chi è che se la vedrà difficile.
Quando decisi di prendere questa GS, trascurai il fatto che non aveva le valigie laterali, aveva solo la predisposizione che mi bastava. Errore grandu fù... in breve tempo mi sono reso conto che anche se si usano molto raramente, quella singola volta che si usano, fanno veramente la differenza. Mi sono messo alla ricerca di qualche soluzione a costi decenti, un colpo di fortuna ed ecco che trovo una coppia originale BMW vario che però ha le serrature senza chiave se non quella in plastica che viene fornita alla vendita, piccolo problema da risolvere.
Sul tènèrè il cambio del filtro dell'aria da quello in carta ad uno artigianale in spugna, ha portato degli innegabili vantaggi in termini di consumi e di prestazioni. La cosa ha trovato conferma anche da altri amici che hanno sperimentato la modifica rilevando lo stesso un piccolo calo nei consumi, e un motore un pizzico più sveglio a corto. Da precisare che li c'era anche tutto lo scarico modificato, quello in titanio akrapovic che avrà avuto certamente il suo peso nella respirazione del motore. E cosi la curiosità di vedere come il GS reagisce alla stessa modifica è stata irresistibile.
Tempo fa, quando avevo oramai deciso di pensionare il Tènèrè, tra le varie scelte per sostituirla, c'era anche questa tiger 800, molto interessante e ben accessoriata da subito. Il problema fu che con troppa facilità si trovava in giro per internet una vagonata di lamentele su problemi vari e ricorrenti. La cosa ha avuto il suo peso, quindi misi da parte questa moto e guardai oltre. Oggi con piacere sono andato a provare su strada il nuovo modello, che migliora in tanti aspetti e dovrebbe aver raggiunto una certa affidabilità. L'elettronica ancor più di prima la fa da padrona, bellissimo scoprire che ha addirittura un menù dedicato al solo rodaggio. Devo dire però che ho sempre più vivo in me il concetto di "quello che non c'è non si rompe" in un ottica da enduro, diciamo che si aggiungono solo complicazioni e punti di debolezza nell'affidabilità con tutti questi sensori e ammennicoli vari. Ho potuto vedere un KTM 1090 poggiato a terra, tirato su e sul cruscotto scrive errore generale.... ?!?! che vuol dire tutto e niente, non si capisce se si può continuare l'off o meglio rientrare su asfalto. Bellissima e affascinante tutta questa elettronica, però... ha il suo prezzo e le sue insidie.