Abbassare il Beta Alp 4.0 e scarico finto

Il Beta Alp 4.0 non è una moto che ha la sella molto alta da terra, almeno per me che sono 1,80 e da quel che ricordo. Comunque tutto è relativo alla statura che uno ha, e alla comodità in generale che si vuole avere nel salire e scendere dalla moto. Ecco qui che qualcuno a cui non andava a genio l'altezza da terra della sella, ha deciso di trovare la soluzione modificando l'attacco dell'ammortizzatore posteriore al forcellone per abbassarla un pò. Per prima cosa è stata smontata la parte interessata alla modifica per prenderne le misure e studiarla un pò per capire come riprodurre il pezzo con le nuove misure.

  

clicca sull'immagine per ingrandire

Cruscotto VAPOR su beta alp 4

 

Nonostante la mia "motoretta" sia una umile Beta alp 4, riesco a togliermi delle soddisfazioni senza eccessi competitivi e, dopo averla gommata nuova, mi sono regalato sta coattata. il bello è che lo smonti e lo monti su tutte le future motorette.
Si tratta di un cruscotto digitale con contagiri, sensore temperatura motore/ambientale, velocità media, avviso cambio marcia e fuorigiri, avviso soglie temperature motore, ore motore acceso, km totali, parziali, orologio e tutte le menate possibili che vi vengono in mente che non le ricordo tutte...

Questo è il gingillo arrivato:

   

clicca sull'immagine per ingrandire

Come va il Beta ALP 4.0 ?

Da bambinello con gli amici ho cominciato a giocherellare per campagne con le bici, a fare sgommate, poi le prime impennate, le prime sfide, chi faceva più pedalate su una ruota… poi crescendo si è passati ai cinquantini, e li pure a fare chi è più scemo su una ruota, o chi salta più alto. Poi si cresce e tutto questo spesso diventa un ricordo. Ma il pallino di giocare con le due ruote a me non è mai passato. Alla prima occasione mi sono messo alla ricerca di un enduro da andare a sfasciare! Giusto per vedere se ero ancora capace a divertirmi e a fare certi giochini acrobatici. Il problema era trovare la materia prima, il mezzo. Leggendo qua è la sentivo parlare di questo Beta ALP 4.0, buon motore di vecchio concetto, quello che non c’è non si rompe, e buoni 30 cavalli da strapazzare.

  

clicca sull'immagine per ingrandire

Telaio rotto di nuovo beta alp4

il telaio sotto la sella si è di nuovo rotto, e per di più su tutti e due i lati. mi ci sono voluti 3 giorni di lavoro, ma alla fine anche questa risolta tutta in casa. qui sotto metto un pò di foto cosi magari qualcuno può trarre spunto per eventuali problemi simili.
premesso che la mia alp non è che riceve un trattamento proprio di cortesia come telaio, il motore si, ma di telaio ci vado pesante, quindi il problema è dato dai continui colpi della gomma sotto la sella nei salti eccessivi...
le foto sono fatte da un cellulare, quindi non sono un gran che...

qui sotto il telaio smontato dove si vede il pezzo del supporto della marmitta che manca proprio, è rimasto attaccato alla moto.

  

Telaio sottosella rotto beta alp4

ho sentito qualcuno che lamentava la rottura del telaietto sotto la sella, non so se la rottura è sempre dello stesso tipo, ma ci sono capitato ache io. ho risolto secodo me nel migliore dei modi sensa spendere una lira, e come sempre alla fine con divertimento e soddisfazione.
in sostanza la parte destra del telaio sotto sella, all'altezza della pedalina posteriore, s'è rotta in 3 pezzi mentre giravo. ho risolto in questo modo: il tubo è vuoto dentro, quindi ho preso un tondino da 12mm l'ho infilato dentro e con il cannello a caldo l'ho sagomato per seguire la curvatura (per forza con la fiamma perchè un tondino da 12 col cavolo lo pieghi). trovata la curvatura ho messo dentro il pezzo di tubo rimasto volante e poi riunito con il resto del telaio e saldato tutto.

clicca sull'immagine per ingrandire

VAI AL NUOVO SITO... CLICCA SUL LOGO GEMINI31 IN ALTO A SINISTRA