Cruscotto Vapor su KTM EXC

Come avevo fatto per il Beta ALP 4, anche sul KTM ho montato il cruscotto Vapor che fornisce tante informazioni in più su cui fare un pò di statistiche per controllare vari aspetti del motore. Il montaggio è stato più facile da fare sul KTM che sul Beta. Prima di tutto ho cercato dove prelevare i 12V e come prima ipotesi pensavo di passare i cavi fino alla batteria sotto la sella ma la precedente esperienza sul Beta, dove i cavi a distanza di tempo si erano quasi tagliati sotto il serbatoio, mi ha spinto a cercare un posto più semplice e meno esposto ad usura. Ho scelto lo stesso connettore dove avevo già collegato la presa per i 12V.

  

clicca sull'immagine per ingrandire

Presa 12V su KTM EXC

Per fare uscite "alla come capita" per scoprire nuove tracce (sperando di non finire nei guai), l'unico mezzo che può facilitare la cosa è un GPS cartografico. Mi sono attrezzato per montare sul KTM lo stesso palmare con software GPS cartografico che ho usato per la bici risolvendo il problema della durata delle batterie montando sul KTM una presa 12V per l'alimentazione del palmare. Ho cercato quindi dove prelevare i 12V dal KTM nella posizione più comoda possibile, e qui sotto nella foto di sinistra si può vedere l'unico punto dove è possibile avere i 12V direttamente dietro la mascherina del faro. Nella foto di destra si vede la presa 12V che ho usato... non è un gran che, non è nemmeno impermeabile, però all'atto pratico non ha problemi con l'acqua, più avanti si vedrà qualche dettaglio in più sulla questione.

  

clicca sull'immagine per ingrandire

Limitare rotture leve freno e frizione

Con il beta alp 4 mi è capitato di piegare e spezzare sia la leva frizione che quella del freno, non è un gran problema perché il più delle volte la leva è ancora utilizzabile ma ho visto che in alcune cadute il danno può essere più serio arrivando a danneggiare il fissaggio al manubrio o il fissaggio delle leva stessa sulla pompa idraulica. Per limitare la cosa ho cominciato a tenere sia la leva frizione che freno non fissate in maniera salda sul manubrio ma appena appena aderenti con i bulloni praticamente svitati.

  

clicca sull'immagine per ingrandire

Cambio olio e filtri KTM 250

Come da manuale ktm: ogni 20 ore o tra i 500 e 1000km cambio olio e sostituzione (o pulizia) filtri. Non è un lavoro complicato; forse le prime volte risulta un po’ laborioso ma una volta capita la sequenza con cui procedere nel giro di un ora si fa tutto il lavoro.

  

clicca sull'immagine per ingrandire

Cavalletto KTM rotto

Era da tempo che lo aspettavo, e alla fine anche il mio cavalletto ha ceduto. Purtroppo di tratta di un difetto di parecchi modelli dal 2007 al 2008 mi pare… il perno che fissa il cavalletto al telaio del ktm cede piano piano fino a tagliarsi di netto. Non è un gran problema, e fortunatamente non è una spesa eccessiva se si tratta del solo fermo da sostituire. L’intero cavalletto arriva a 80 euro, questo pezzo fortunatamente è separabile dal cavalletto e sostituibile. A 30 euro si rimedia. Qui sotto in foto si vede la parte da sostituire con il perno rotto, e vicino il pezzo nuovo da montare.

  

clicca sull'immagine per ingrandire

Pararadiatore artigianale KTM

ho notato che durante le uscite, dopo i 150km con l'arrivo della stanchezza, mi capita di infilare belle cappellate che mi sdraiano per terra... fino ad oggi è andata bene sia per me che per la motoretta, ma ho sempre la preoccupazione dei radiatori che sono tra i primi a prendere i colpi delle cadute, e dato che già il destro è una semi banana, mi sono fatto un telaio che li protegge... per quello che si può. Non mi andava di spendere 89€ per quello originale ktm, che tra l'altro non sarei riuscito a montare perchè oramai i miei radiatori sono deformati, e quindi non corrisponderebbero più i fori per il montaggio. Questo è quello che mi sono inventato per 12 euro di ferro, manca solo qualche rifinitura e magari colorati di nero.

  

clicca sull'immagine per ingrandire

VAI AL NUOVO SITO... CLICCA SUL LOGO GEMINI31 IN ALTO A SINISTRA